In un’epoca di globalizzazione, di avanzata tecnologia, in un mondo in cui imperano come prima forma di comunicazione i social network e le chat, spesso viene a mancare il valore della conoscenza e l’orgoglio del proprio patrimonio culturale. Ecco perché è nata l’idea di strutturare questo percorso che avesse con l’intenzione di favorire la comprensione e l’accesso ad alcune tematiche dell’educazione finanziaria incoraggiando i giovani studenti ad acquisire e condividere consapevolmente i valori della cittadinanza attiva.
Partendo dalla tema principale del bando: “il valore della conoscenza”, i ragazzi e le ragazze, sono stati invitati alla discussione comune e ad operare una scelta condivisa che è ricaduta sulla tematica: “La conoscenza accende il futuro, il mio e quello degli altri”.
Nella ricerca dell’elemento figurativo a cui affidare simbolicamente i ragionamenti sopra esposti, i ragazzi sono partiti da una serie di domande:
- Perché studiamo?
- Cosa posso fare se conosco?
I ragazzi hanno riconosciuto attraverso la parola chiave “libertà” la sagoma di un giovane che percorrendo una strada solida di conoscenza riesce a tenere in volo un aquilone. Il simbolo della conoscenza, riportato con dimensioni diverse anche in filigrana, è rappresentato dalle pagine di un libro che grazie alla “forza” dell’energia luminosa, ruotano per diventare degli aquiloni. Il simbolo così descritto diventa, inoltre il modulo del motivo decorativo che chiude il lato destro della banconota. I colori dominanti del blu, dell’azzurro e del bianco esprimono il senso di libertà che si raggiunge con l’impegno e il rispetto della conoscenza affidati soprattutto ai giovani.
In allegato il bozzetto pubblicato sul catalogo della Banca d'Italia "inventiamo una banconota" edizione 2019-2020