I collaboratori ed i responsabili dei plessi sono scelti dal Dirigente Scolastico, non dispongono di competenze proprie, ma possono esercitare soltanto le funzioni loro delegate dal Dirigente.
Date le dimensioni dell’Istituto, secondo la normativa vigente, il docente vicario ha il semiesonero dall’insegnamento.
Collaboratore vicario: prof.re Ceratto Camillo
-Supporto al capo di Istituto per la gestione e organizzazione dell’Istituto Comprensivo;
-Sostituzione del Dirigente Scolastico nell’ordinaria amministrazione in caso di assenza a qualunque titolo o di impedimento temporaneo, questa delega non costituisce affidamento di mansioni superiori;
-Rappresentanza della dirigenza per mandati specifici all’interno e all’esterno dell’istituzione;
-Collaborazione con la dirigente scolastica per la conoscenza dei problemi emergenti e la ricerca di soluzioni.
-Vigilanza sulla corretta applicazione delle disposizioni emanate;
-Gestione con il D.S. dei rapporti con docenti- alunni e genitori
-Sostituzione dei docenti assenti su apposito registro con criteri di efficienza ed equità;
-Collaborazione con la Segreteria per le esigenze relative al personale scolastico e gestione alunni;
-Collaborazione con il RSPP per l’individuazione delle misure per la sicurezza, la salubrità e l’igiene di lavoro, nonché per l’utilizzazione delle strutture, dei locali e delle attrezzature
-Predisposizione delle operazioni per l’adozione dei libri di testo, controllo delle modalità di trasmissione;
-Predisposizione di tutti gli adempimenti per l’esame di Stato;
-Partecipazione alle riunioni periodiche promosse dal Dirigente Scolastico;
2° Collaboratore: prof.re Petrone Alfonso
-Supporto organizzativo al capo di Istituto;
-Sostituzione del Dirigente Scolastico e il Primo collaboratore dello stesso in caso di assenze o impedimento;
-Collaborazione con la dirigente scolastica per la conoscenza dei problemi emergenti e la ricerca di soluzioni ;
-Gestione assenze e sostituzioni del personale docente scuola secondaria di I° e adattamenti orari;
-Relazione con le famiglie; con Enti esterni;
-Collaborazione nella diffusione delle comunicazioni ordinarie nonché nella circolazione delle informazioni;
-Gestione dei ritardi ed uscite anticipate degli alunni, in assenza del Primo collaboratore;
-Controllo del rispetto del regolamento d’Istituto,
-Individuazione delle misure per la sicurezza, la salubrità e l’igiene di lavoro, nonché per l’utilizzazione delle strutture, dei locali e delle attrezzature
-Coordinamento con gli operatori degli interventi di manutenzione ordinaria;
-Partecipazione alle riunioni periodiche promosse dal Dirigente Scolastico;
3° Responsabili plessi: - Manzoni- ins.te Piccolo Ida
-Famiglietti inf. ins.te De Falco Annamaria
-Funzioni di supporto alla dirigenza per la gestione e organizzazione del proprio plesso anche in concertazione con gli insegnanti, con le famiglie e con il territorio ;
-Collaborazione con la dirigente scolastica per la conoscenza dei problemi emergenti nel plesso e la ricerca di soluzioni;
-Gestione assenze e sostituzioni del personale docente del proprio plesso e adattamenti orari;
-Accertamento del rispetto dei diversi obblighi di servizio sia da parte del personale docente sia da parte del personale collaboratore scolastico;
-Vigilanza sulla corretta applicazione delle disposizioni emanate;
-Assicurazione della circolarità delle informazioni tra il personale docente;
--Gestione dei rapporti con docenti- alunni e genitori;
--Collaborazione con il RSPP;
--Partecipazione alle riunioni periodiche promosse dal Dirigente Scolastico;
-- Coordinamento, in assenza del D.S. degli incontri organizzativi con i coordinatori di area, consigli di classe/intersezione/interclasse.