LA SETTIMANA DEL CODING
In occasione della settimana del Coding (linguaggio di programmazione) che va dal 5 al 11 dicembre 2016, tutti i docenti sono invitati a partecipare con le rispettive classi a questa iniziativa che vede il coinvolgimento di numerose scuole in Italia e nel mondo in analoghe attività.
Il MIUR, in collaborazione con il CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica - ha avviato questa proposta (programma #labuonascuola) con l’obiettivo di fornire alle scuole, tramite siti dedicati, una serie di lezioni interattive e non, che ogni istituzione scolastica potrà utilizzare (Circolare MIUR n. 0010844 del 27-09-2016).
Nel mondo odierno i computer sono dovunque e costituiscono un potente strumento di aiuto per le persone. Per essere culturalmente preparati gli studenti di adesso, in qualsiasi campo lavorativo si troveranno in futuro, dovranno possedere una serie di conoscenze dei concetti base dell’informatica, al pari di altre discipline
Il lato scientifico-culturale dell'informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco.
Ogni docente potrà, collegandosi alla piattaforma http://programmailfuturo.it/, iscriversi col proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale e poi inserire una o più classi che gestirà tramite un "cruscotto di controllo" dal sito https://code.org/teacher-dashboard#/.
Una modalità base è “L’Ora del Codice” che consiste nel far svolgere agli alunni un’ora di avviamento al pensiero computazionale.
Tutti i colleghi sono invitati a partecipare a codesta iniziativa.
Per qualsiasi chiarimento circa l’accesso e/o le modalità di attivazione sono a vs disposizione.
l’AD: P. Beneduce