Ai Docenti
Agli alunni
Alle famiglie
Al Personale ATA
Sitoweb/Atti
OGGETTO : DIVIETO DI UTILIZZO DEI TELEFONI CELLULARI.
Nel ribadire i divieto in oggetto si riporta integralmente l’art.9,comma 9 del Regolamento in uso nel nostro Istituto:
Divieto di utilizzo telefoni cellulari E’ fatto divieto agli alunni e al personale docente e non docente di utilizzare i telefoni cellulari , durante la permanenza nei locali dell’Istituto, come previsto dalla C.M. 30/DIP/ SEGR del 15/3/2007 “Linee di indirizzo ed indicatori in materia di utilizzo di telefoni cellulari” nonché dal regolamento di Istituto e relativo Statuto degli studenti e delle studentesse, a cui le SS.LL si atterranno scrupolosamente. Durante l’orario di servizio i telefoni cellulari personali dovranno essere spenti. Per motivi validi e/o di urgenza gli alunni possono utilizzare il telefono fisso della scuola per comunicare con la famiglia e viceversa.
Il telefono cellulare è ormai un oggetto d’uso presente tra i giovani e i giovanissimi. Come tutti sanno, il cellulare non è solamente un telefono, ma è uno strumento dotato di valenze tecnologiche che lo rendono utile in ambiente di apprendimento e sotto la guida del docente. Lo smartphone può essere utilizzato con finalità didattiche - esplicitamente previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale (fotocamere, video, messaggistica, internet, ecc.) - sotto la supervisione del docente. Si può quindi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali recentemente ribadite dal Ministro della Pubblica Istruzione, promuovere l'uso scolastico dei dispositivi elettronici per la connettività, quali smartphone a tablet, in linea con gli specifici scopi didattici, per l'apprendimento, la progettazione, l'acquisizione di informazioni e documenti, la comunicazione veloce di informazione nell'ottica di una comune crescita culturale e formativa.
Resta fermo nei vigenti principi normativi che, come avviene ormai in quasi tutti i Paesi europei, anche in Italia l’uso del cellulare a scuola con finalità diverse da quelle sopra-citate è vietato. Lo ha disposto il Ministro dell’Istruzione con una direttiva (direttiva 15 marzo 2007), impegnando tutte le istituzioni scolastiche a regolamentarne l’uso in quanto esso, oltre a configurarsi come una grave mancanza di rispetto verso l’insegnante, costituisce una infrazione disciplinare che comporta l’applicazione di sanzioni più o meno gravi.
Va precisato soprattutto che l’uso improprio del cellulare e/o similari, ad esempio per riprese o foto non autorizzate dai diretti interessati, e la loro eventuale pubblicazione in rete, oltre che essere oggetto di provvedimenti disciplinari per violazione del Regolamento interno, può costituire reato per violazione della privacy (Codice della Privacy, D.Lgs. 196/2003 e art.10 del Codice Civile) ed essere soggetto a possibili denunce presso l’autorità giudiziaria da parte dell’interessato. Ai trasgressori saranno inflittele sanzioni previste dal Regolamento di istituto
In ogni caso, preso atto del fatto che tutti gli studenti sono in possesso di tale strumento, il telefono cellulare nell’ambiente scolastico (aule, corridoi, bagni, cortile…) deve essere tenuto spento e riposto nello zaino/borsa, e che l'uso del dispositivo può essere autorizzato dall'insegnante nei casi ritenuti ammissibili. In attesa di determinazioni condivise in seno al Collegio docenti, della I ora, avranno cura di far spegnere i cellulari a tutti gli alunni e assicurarsi che lo abbiano riposto in cartella.
Si ricorda inoltre che il divieto di utilizzare i telefoni cellulari durante lo svolgimento delle attività di insegnamento opera anche nei confronti del personale docente (Circ. N. 362 del 25.8.1998), in considerazione dei doveri derivanti dal CCNL vigente e dalla necessità di assicurare, all’interno della comunità scolastica, le migliori condizioni per lo svolgimento sereno ed efficace delle attività didattiche, unitamente all’esigenza educativa di offrire agli studenti un modello di riferimento esemplare da parte degli adulti.
Il divieto di utilizzare telefoni cellulari opera nei confronti del personale docente, ATA e dei collaboratori scolastici in servizio durante le ore di lezione nei luoghi ad esse destinati, comprese le pertinenze frequentate dagli alunni quali atri e corridoi.
Si chiede la cortese collaborazione delle famiglie nel sensibilizzare i propri figli ad un uso idoneo del telefonino cellulare, contribuendo a creare quell’alleanza educativa in grado di trasmettere obiettivi e valori per costruire insieme identità, appartenenza e responsabilità.
I Docenti sono invitati a dare attenta lettura della presente Circolare e a discuterla con gli studenti.
Si confida nella massima collaborazione di tutti.
Volla li 28.03.2019
La Dirigente scolastica
Prof.ssa avv. Rosa Petrella
(firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993)